Fonte
|
| Questo modulo è stato sviluppato nell’ambito del progetto smeSpire nel 2014 (http://www.smespire.eu/). |
Diritti di proprietà
|
| Autore: Danny Vandenbroucke, KU Leuven. Il materiale è fornito con Licenza Creative Commons Attribution Share-Alike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/). |
Sintesi
|
| La tecnologia geospaziale è un dominio stimolante e in continua evoluzione. Questo modulo fornisce un’introduzione alle ultime tendenze della tecnologia geospaziale. Tra i temi che verranno affrontati vi sono: la realtà aumentata, i linked data, l’informazione geografica volontaria, gli open data e gli open tools, sensor web enablement, integrazione di dati e servizi territoriali nei processi di e-government, e molti altri. Il modulo dimostra anche come le aziende geo-ICT potrebbero approfittare di queste tendenze per sviluppare nuovi prodotti e servizi, e conseguire notevoli vantaggi. |
Struttura
|
- Tendenze tecnologiche geospaziali
- Potenziali opportunità/benefici per il mercato geo-ICT
|
Risultati di apprendimento
|
| Al termine del modulo, l’utente sarà in grado di descrivere e riassumere le principali tendenze tecnologiche geospaziali, e descrivere e dare esempi in materia di potenziali opportunità/benefici per il mercato geo-ICT |
Destinatari
|
| Rappresentanti (esperti tecnici e non tecnici) delle PMI. |
Pre-requisiti
|
| Non sono richiesti pre-requisiti specifici. |
Lingua
|
| Inglese |
Formato
|
| Documenti PDF, presentazioni. Trattasi di un modulo di auto-apprendimento. |
Impegno previsto
|
| 3 ore. |